Chi è il Consorzio TRE-E?
Le aziende del Consorzio TRE-E eseguono la manutenzione di circa 40.000 impianti multimarca in Italia con circa 200 tecnici manutentori abilitati al ruolo di manutentore ascensori facendone uno dei principali gruppi del settore ascensoristico italiano.
Le aziende del Consorzio TRE-E, sono PMI italiane a conduzione familiare che collaborano tra di loro da decenni. Da generazioni ognuna è leader locale nell’erogazione del servizio di manutenzione ascensori multimarca. Si può dire che collettivamente la nostra esperienza è millenaria.
Qual’è il nostro impegno per l’ambiente?
Le imprese del Consorzio TRE-E sono sempre più attente a valutare il proprio impatto sull’ambiente e sono sempre alla ricerca di soluzioni e comportamenti virtuosi.
Operiamo nel settore della manutenzione degli ascensori. Tipicamente, il consumo energetico dell’ascensore rappresenta il 10% del totale consumo di un condominio. Ciononostante, le attività che mettiamo in campo nella manutenzione dell’impianto hanno l’obiettivo di ridurre il nostro impatto sull’ambiente.
A titolo esemplificativo, citiamo alcuni esempi:
- ALLUNGARE LA VITA DEGLI IMPIANTI: la manutenzione ordinaria e programmata tesa ad un attento monitoraggio dell’usura e del consumo dei materiali ci permette di ottimizzarne la sostituzione, allungando la vita degli ascensori esistenti in coerenza con le normative vigenti e senza incorrere nell’obbligo di sostituirli con nuovi impianti;
- LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI: il percorso di digitalizzazione dei processi di manutenzione ci permette di sostituire l’uso della carta con documenti ed archivi digitali. Con il proprio dispositivo aziendale, ogni tecnico manutentore accede in diretta al riepilogo dello storico degli interventi e ne evidenzia gli interventi programmati permettendo l’ottimizzazione logistica e la disponibilità dei materiali di ricambio da tenere a bordo del magazzino viaggiante;
- L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: l’aggiornamento sugli ascensori dei quadri di manovra connessi a Internet con funzionalità IoT permette ai manutentori di monitorare da remoto il comportamento degli impianti per anticipare la necessità di interventi manutentivi, e, laddove possibile, intervenire a distanza. L’illuminazione all’interno degli ascensori è sostituta con materiali a basso consumo;
- RIDUZIONE CONSUMI ACCESSORI: le nostre aziende sono particolarmente attente al riciclo dei materiali industriali nel rispetto della normativa vigente. Il parco veicoli degli oltre 200 mezzi utilizzati nello svolgimento delle attività di manutenzione ascensori è sempre più ‘green’. Le aziende promuovono al proprio interno l’adozione di comportamenti consapevoli e a tal fine hanno sostituito la distribuzione di bottiglie d’acqua monouso con quelle multiuso.
Il modello organizzativo del Consorzio TRE-E
Per facilitare la prevenzione e il ripristino di guasti sugli impianti multimarca, le aziende Impianto Sicuro si avvolgono dell’organizzazione del Consorzio TRE-E che vanta diverse eccellenze.
- Impianto Sicuro Academy: il primo centro di formazione europeo dedicato alla formazione tecnica sulla manutenzione di modelli tradizionali e di multinazionali presenti sul mercato italiano.;
- Percorsi formativi personalizzati: Ogni anno, i manutentori Impianto Sicuro partecipano a propri percorsi di approfondimento e crescita presso la Impianto Sicuro Academy sotto la guida di docenti esperti. Annualmente, oltre 150 manutentori partecipano ad oltre 5.000 ore formative teoriche e pratiche;
- Supporto tecnico remoto e on-site: Professionisti esperti forniscono assistenza operativa da remoto e on-site per guidare il manutentore nella risoluzione del guasto e il pronto ripristino dell’impianto;
- Magazzino ricambi multimarca: Conosciamo gli impianti del territorio. I magazzini viaggianti dei manutentori sono integrati con quelli presenti nelle sedi aziendali locali e nella sede centrale del Consorzio. per ridurre al mimino qualsiasi disagio e riconoscere le esigenze di ogni cliente, abbiamo ricambi sia ad alta rotazione sia di difficile reperibilità, quelli originali e quelli compatibili e validati internamente;
- Call Center centralizzato: Per presidiare i clienti nell’uso degli impianti 24/7 e per supportare le attività di manutenzione e interazione periodica con l’ascensore prevista dalla normativa, il Consorzio TRE-E si avvale di un proprio Call Center certificato ISO 9001 – ISO 22301. Il Call Center è in Italia e tutte le chiamate vengono gestite in Italia.
- Digitalizzazione dei processi: I manutentori registrano gli interventi sui palmari e accedono allo storico di ogni impianto in gestione per facilitare la diagnosi preventiva degli interventi di manutenzione programmata o preventiva da erogare. Il Consorzio TRE-E ha sviluppato strumenti proprietari per l’ottimizzazione di processi che favoriscono la condivisione interna dei dati rilevanti ad una corretta ed attenta gestione del cliente. I sistemi informatici utilizzati sono particolarmente attenti alla tutela della riservatezza dei dati e allineati alla normativa vigente.
- Tutela del Consumatore: Le aziende Impianto Sicuro adottano un contratto di manutenzione impianti modulare che è in grado di rispondere alle esigenze del singolo cliente e che rispetta i criteri di Tutela del Consumatore. Il personale commerciale delle aziende di Impianto Sicuro è a disposizione per illustrare le peculiarità del contratto e delle modalità in cui viene tutelato il Consumatore.
- Innovazione continua: Gli scenari lavorativi sono in forte evoluzione e il Consorzio TRE-E rinnova il suo impegno verso l’innovazione. Stiamo introducendo attività di Machine Learning per sviluppare propri algoritmi AI a supporto delle attività manutentive. Per migliorare la nostra conoscenza degli impianti e la genesi di malfunzionamenti, stiamo sperimentando l’allargamento dell’installazione di dispositivi IoT sugli impianti di maggiore anzianità. Attraverso la nostra partecipazione ai principali Tavoli di Lavoro nazionali e internazionali sull’evoluzione della normativa, mettiamo in evidenza le necessità delle PMI nell’erogare un servizio qualificato di manutenzione multimarca.
Cos’è Impianto Sicuro?
Impianto Sicuro è il marchio che identifica la qualità di manutenzione di ascensori multimarca. È la sintesi di una visione imprenditoriale che afferma la centralità del cliente e il rispetto delle persone che, lavorando pro-attivamente in squadra, forniscono soluzioni concrete alle sue esigenze.
Il cliente è al centro del servizio di manutenzione ascensori multimarca erogato dalle aziende licenziatarie di Impianto Sicuro. Infatti, il Consorzio TRE-E, ideatore del marchio Impianto Sicuro ed innovatore nel settore ascensoristico ha definito i 30 Requisiti di Impianto Sicuro sulla base della sua profonda conoscenza del settore ascensoristico e degli esigenti clienti italiani. Un ente esterno verifica periodicamente che le aziende licenziatarie Impianto Sicuro lavorino nel rispetto dei requisiti di Impianto Sicuro e che applicano il protocollo Impianto Sicuro.
Le aziende qualificate Impianto Sicuro forniscono un servizio di manutenzione ascensori multimarca particolarmente efficace e attento grazie al loro costante impegno nella formazione delle persone della propria organizzazione, alla creazione di un ambiente di lavoro rispettoso e grazie alla motivazione generata dal lavoro di squadra costruttivo.
Prossimi passi
Richiedi subito un incontro conoscitivo per la tua azienda oppure per la tua professionalità.
Compila il modulo. Saremo felici di ascoltare le tue esigenze e aspettative e condividere come, lavorando insieme, possiamo far emergere i superpoteri personali oppure della tua organizzazione.