Formazione e innovazione per la crescita delle PMI: TRE-E incontra il CDA di VFA-Interlift e.V.

Il 24 settembre 2025 si è tenuto un incontro di grande rilievo tra il Consorzio TRE-E e il Consiglio Direttivo di VFA-Interlift e.V., associazione di riferimento per il settore ascensoristico in Germania e in ambito europeo.
 
L’appuntamento, ospitato presso la sede di TRE-E, ha rappresentato un’occasione preziosa di confronto sulle strategie di formazione, innovazione e attrattività messe in campo per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese del comparto.
 
L’incontro si è sviluppato attorno a un tema centrale per il futuro del settore: come rendere le aziende più attrattive per le nuove generazioni, valorizzando le competenze tecniche e promuovendo percorsi professionali sostenibili e stimolanti. In un contesto in cui la carenza di profili qualificati e l’evoluzione tecnologica impongono nuove sfide, il dialogo con VFA-Interlift e.V. ha permesso di esplorare soluzioni concrete già adottate in ambito europeo, con particolare attenzione ai modelli di formazione duale, ai programmi di aggiornamento continuo e alle iniziative di employer branding.
 
Durante la giornata, i rappresentanti di TRE-E hanno illustrato le attività in corso legate al progetto Impianto Sicuro, evidenziando il ruolo strategico della formazione multimarca, della sicurezza operativa e della comunicazione interna come leve di coinvolgimento e crescita. È stato inoltre presentato il percorso di collaborazione con la piattaforma Humand, dedicata al benessere e all’engagement dei collaboratori, come esempio di innovazione culturale e organizzativa.
 
Il CDA di VFA-Interlift e.V. ha condiviso esperienze e buone pratiche maturate in Germania, dove il settore ascensoristico ha avviato da tempo percorsi strutturati di formazione professionale in sinergia con istituti tecnici e università. Particolare interesse è stato espresso per le iniziative di orientamento rivolte ai giovani, per i programmi di certificazione delle competenze e per le modalità di coinvolgimento delle PMI in progetti di ricerca e sviluppo.
 
L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a rafforzare il dialogo tra le realtà associative europee, promuovendo una visione condivisa del settore come ecosistema dinamico, sicuro e orientato alla qualità. In questo senso, il Consorzio TRE-E conferma la propria volontà di essere protagonista attivo nel processo di trasformazione, investendo in formazione, innovazione e cultura aziendale.
 
Il confronto con VFA-Interlift e.V. rappresenta un ulteriore passo nel percorso di apertura internazionale di TRE-E, in linea con gli obiettivi di Impianto Sicuro: garantire interventi affidabili, valorizzare le competenze dei manutentori e costruire un futuro professionale solido per le nuove generazioni.

Condividi su

Tabella dei contenuti

News recenti